Punta Ala Mare
Quando parliamo del mare di Punta Ala basterebbero poche parole per descriverlo: trasparente, pulito, meraviglioso.

MARCO VIANI | NOVEMBER 28, 2020 | MAGAZINE

Punta Ala, il mare piu’ bello e pulito d’Italia
Chilometri di spiagge di sabbia bianca finissima con un fondale che digrada dolcemente che permette anche ai bambini di nuotare in sicurezza.
Basterebbe questo per creare una immagine di Punta Ala vicina alla realtà.
Ma tra le sue doti se ne possono aggiungere anche molte altre perché Punta Ala è una piacevole sorpresa.
Alle spalle della spiaggia, per esempio, una grandissima e continua pineta di pini marittimi e lecci offre refrigerio e ombra alle calde giornate estive.
Chilometri di spiaggia dove trovare la libertà di stare lontani dalla folla, ma abbastanza attrezzata da trovare ovunque bar e ristoranti per soddisfare le proprie necessità.
Le Bandiere Blu di Punta Ala e di diverse spiagge della zona, testimoniano la qualità e la ricchezza di questo promontorio che divide il golfo di Follonica da Castiglione della Pescaia.
Per chi non sapesse che cosa sono le Bandiere Blu, ricordiamo che sono un prestigioso premio istituito dal 1987 dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Questo istituto analizza e premia le migliori spiagge del mondo secondo 4 criteri di giudizio: educazione ambientale e informazione, qualità delle acque, gestione ambientale, servizi e sicurezza.
In Italia, nel 2020 sono state premiate 407 località di mare e 195 approdi turistici.
Nel Comune di Castiglione della Pescaia, oltre a Punta Ala, sono state premiate le vicine spiagge di Rocchette, Roccamare – Casa Mora, Riva del Sole, Capezzolo, Spiaggia Pian D’alma, Casetta Civinini – Piastrone, Tombolo.
Punta Ala mare opinioni
Con la qualità del mare di Punta Ala, è facile raccogliere dai viaggiatori opinioni più che positive. C’è chi apprezza possibilità di far fare il bagno anche ai bambini piccoli, chi apprezza di non dover parcheggiare lontano. Tutti trovano motivo di soddisfazioni quando scelgono di fare le vacanze a Punta Ala.
Un aspetto molto apprezzato è la possibilità di non portarsi dietro l’ombrellone, visto che la pineta a pochi passi offre un’ombra molto più comoda. Anche a lunghezza della spiaggia è molto apprezzata. Nonostante la presenza di diverse strutture alberghiere e di molti camping lungo il litorale, la spiaggia non è mai particolarmente affollata.
Soprattutto per chi apprezza e ricerca la spiaggia libera, sulle spiagge di Punta Ala basta fare pochi passi per trovare spazio alla propria privacy. Per chi invece ricerca la struttura dello stabilimento con cabine, sdraio e ombrellone, ha solo l’imbarazzo della scelta.
Tutti però apprezzano la grande offerta di bar e ristoranti sulla spiaggia tra cui scegliere dove pranzare o fare uno spuntino. C’è chi apprezza il fondale basso per diversi metri perché questo rende l’acqua ad una temperatura piacevole.
Soprattutto i più giovani, trovano nei bagni di Punta Ala la possibilità di noleggiare attrezzature per gli sport acquatici. Questo è valido per diversi tipi di imbarcazione, dal pattino alla vela fino allo yacht. Ma la possibilità di noleggio c’è anche per le varie tipologie di surf, dalla classica tavola alla vela, al kite.
Mare Punta Ala
Il mare di Punta Ala, oltre alle bellissime spiagge bianche, offre anche la possibilità di effettuare scoperte sottomarine!
Nelle acque antistanti le celebri spiagge di Cala Violina e Cala Martina, si trova un fondale sabbioso ricchissimo di poseidonia. Qui è facile incontrare diverse specie tra saraghi, murene, razze, spigole e muggini.
Intorno agli scogli dei “Tre Porcellini” e all’isolotto dello “Sparviero”, nella parte più esposta del promontorio, il fondale diventa roccioso e vale la pena scoprire le colorate piante marine sia dalla superfice facendo snorkeling, sia da qualche metro di profondità.
A 50 metri di profondità si trovano colonie di corallo nero molto affascinante anche se non prezioso come quello rosso. Ma in tutta la zona si trovano interessanti mete per escursioni sottomarine dove è possibile trovare anche dei relitti.
Nei pressi dello Sparviero si trovano i frammenti di un mercantile romano e vicino al porto è affondato un veliero dell’Ottocento. Ma in zona si trova anche a 40 metri di profondità un mercantile di 70 metri di lunghezza e un aereo da guerra tedesco, con le insegne e le svastiche ancora visibili.
È facile trovare Centri che noleggiano attrezzature per il diving e organizzano gruppi e attività formative.