Spiaggia Libera

MARCO VIANI | OCTOBER 6, 2020 | MAGAZINE
Spesso siamo portati a pensare al mare per i divertimenti o le località mondane delle sue coste.
Però ricordiamo che prima di tutto il mare è l’elemento primordiale della natura. Il mare è l’ambiente che occupava tutta la superficie della terra prima che emergessero le terre.
Il mare è tuttora la maggior parte della superficie terrestre, abitata da innumerevoli specie animali e vegetali.
Per ritrovare il contatto con questo legame forte, molte persone prediligono stare su una spiaggia senza le comodità dell’ombrellone e della sdraio.
In Toscana è possibile trovare molti tratti di spiaggia libera.
Un’altro motivo che spinge molte persone a cercare la spiaggia libera è quello di evitare di stare in mezzo al rumore e all’affollamento dello stabilimento balneare.
Basta spostarsi di pochi passi e ci si trova immersi nella natura, ma le comodità del bar o del ristorante restano comunque a portata di mano.
Si preferisce rinunciare alla doccia per godere della libertà e del silenzio della spiaggia libera.
Per molti poi il cane è un altro motivo di ricerca della spiaggia libera.
Non tutti i bagni sono disponibili ad accogliere i nostri amici a quattro zampe. Oltretutto, anche se lo fossero, lo spazio resta pur sempre limitato.
Quindi i possessori di cani preferiscono cercare spazi aperti lontani dalla folla per poter stare vicino al proprio cane, sempre che i regolamenti municipali lo consentano.
Infatti in molti comuni, non è consentito portare il cane in spiaggia, anche se libera, se non in orari definiti.
Se avete questa esigenza, informatevi sulle normative in vigore nel Comune dove passate le vacanze per evitare di prendere una multa.
Per tutti comunque la spiaggia libera evoca ricordi di gioventù, di libertà e di divertimento.
Raccomandiamo sempre però una buona educazione nei comportamenti e nella gestione dei rifiuti personali per fare in modo che tutti possano usufruire di queste meraviglie.