×

    Sistemazione preferita

    Data di arrivo (check-in)

    Data di partenza (check-out)

    Adulti

    Bambini (0-11)

    Bambini (12-17)

    Nome e Cognome

    Indirizzo Email

    Messaggio

    Il colpo di fulmine di Italo Balbo

    by Punta Ala

    Italo Balbo,  politico,  sottosegretario all’economia nazionale e  ministro della Regia Aeronautica, si innamorò sorvolando la zona, di questo luogo desolato, con solo due poderi coltivati e poche costruzioni erette qualche centinaio di anni prima. 

    Se ne innamorò così tanto da volerle acquistare. Cosa che fece, e che trasformò nel suo luogo preferito di vacanza fino agli anni ’70. A lui si deve la costruzione di strade, recinti per il bestiame, la presenza di acqua ed energia elettrica a quella che si chiamava la fattoria Tre Pini. 

    E a lui ancora si deve il nome attuale: Punta Troia venne rinominata come “Punta Ala” , come l’ala che lui riconosceva sorvolando il promontorio . L’isola di Troia divenne “lo Sparviero”,  mentre i porcellini (gli scogli rocciosi che affiorando dall’acqua la separano dalla terra ferma) rimasero tali. La leggenda narra che il vecchio nome sia da attribuirsi a una scrofa di cinghiale che, per sfuggire ai cacciatori, finì in mare seguita dai suoi piccoli. 

    Finita la prima guerra mondiale la proprietà di Balbo venne requisita dallo stato italiano e ritenuta “profitto di regime”. Verrà poi rivenduta a Costantino Llentati nei primi anni ’60,  fino a quando nel 1962 verrà posta la prima pietra della marina turistica porto di Punta Ala. 

    Punta Ala come ad oggi è conosciuta e descritta nelle altre sezioni di questo sito, è frutto del primo progetto dell’insediamento turistico di Punta Ala, redatto dall’architetto Walter di Salvo nel 1959.

    Search
    Search
    Info
    Contatti