Sorano

MARCO VIANI | OCTOBER 6, 2020 | MAGAZINE
Sorano è un antico borgo medioevale dai tortuosi vicoli che arrivano alla famosa Fortezza Orsini, in Via San Marco.
La Fortezza Orsini è un bellissimo esempio di architettura medioevale, costruita su uno sperone di tufo di cui sembra la naturale prosecuzione. I suoi sotterranei sono un labirinto da esplorare ed alcune gallerie sono di origine etrusca.
Si entra nel borgo antico attraverso l’Arco del Ferrini e si percorre la via principale dalla quale si può vedere come Sorano è posto su una rupe a strapiombo sul torrente Lente.
Il borgo offre delle balconate e delle terrazze che si affacciano sui boschi, le gole e la campagna sottostante offrendo dei paesaggi di rara bellezza.
La strada arriva fino alla Collegiata di San Nicola, una Chiesa del XIII secolo che conserva opere di notevole valore come una tela di Raffaello Vanni.
I palazzi, la Torre dell’Orologio, il Masso Leopoldino, sono le particolari attrattive di questo paese da cui si può vedere tutta la campagna circostante.
Se si supera la porta si entra nella valle del Lente dove si possono visitare le grotte rupestri di origine etrusca e le famose Vie Cave. Questi percorsi scavati a mano custodiscono tuttora il mistero della loro origine e della loro funzione.
Nei pressi di Sorano è visitabile anche il grande complesso rupestre posto su una terrazza in una posizione molto panoramica.
Si tratta di una zona che testimonia di insediamenti umani fin dall’età del bronzo, di difficile datazione. In tutta quest’area è possibile visitare grotte, abitazioni rupestri, tombe, colombari. Tutti ambienti scavati nel tufo nelle diverse epoche.
Dal belvedere, nelle ore del tramonto, si può godere di una veduta di Sorano molto suggestiva.
Da qui parte anche la via Cava che arriva direttamente a Sorano e che merita di essere percorsa interamente.
Una ulteriore particolare attrattiva della zona è rappresentata da Castell’Ottieri, un complesso fortificato costruito in tempi diversi. La Rocca è l’edificio centrale e rappresenta il cuore del castello. Costituito da un torrione circolare saldato con un’altra torre a base quadrata.
Se siete in zona, non perdete l’occasione di visitare Sorano e i suoi dintorni. Sarà un tuffo nella storia antica e medioevale. Non potete dire di essere stati in Maremma se non avete visto queste località.