Sovana
MARCO VIANI | OCTOBER 6, 2020 | MAGAZINE
Nel Comune di Sorano, vicino a Pitigliano in provincia di Grosseto, c’è una frazione chiamata Sovana.
Sovana è uno dei borghi più belli d’Italia, il cui Duomo è uno dei più begli esempi di romanico toscano esistenti. Tutto il borgo medioevale in realtà è costituito da bellissimi palazzi e Chiese.
Attraversato dalla Via de Pretorio si incontrano i ruderi della Rocca, il Palazzo dell’Archivio, la Chiesa di Santa Maria.
Adiacente alla chiesa, intorno alla metà del 1500, è stato costruito il Palazzo dei marchesi Bourbon del Monte, accanto al quale troviamo la chiesa paleocristiana di San Mamiliano.
Tutta questa concentrazione di storia e di architettura trae le sue origini dalla civiltà etrusca, sulle cui fondamenta sono stati edificati in epoche successive le nuove costruzioni.
Nella Piazza del Pretorio, oltre ad una bellissima pavimentazione originale, si può ammirare il Palazzo del Pretorio sulla cui facciata del 1200 si possono vedere gli stemmi dei Capitani del Popolo senese che hanno governato Sovana dal ‘400 al ‘600.
Una grande scoperta legata a Sovana è stata fatta nel 2004 quando, durante i lavori di restauro della Chiesa di San Mamiliano, è stato ritrovato un tesoro composto da 498 monete d’oro risalenti al V secolo.
Il luogo del ritrovamento è stato trasformato in museo ed ancora oggi si può vedere il tesoro nel luogo in cui è stato trovato. La frazione di Sovana è posta in un territorio ad alta concentrazione archeologica. Infatti nei dintorni del borgo è stata rinvenuta una necropoli etrusca e diversi percorsi scavati nel terreno.
Le famose Vie Cave, di cui non si conosce ancora lo scopo, sono strade interrate a grande profondità, anche fino a 25 metri. Sono state scavate a mano e possiamo immaginare con quali sforzi per le capacità tecniche dell’epoca. Assolutamente da visitare.
Ma anche la necropoli offre un percorso molto suggestivo che si può percorrere a piedi alla scoperta delle diverse grotte.
Se vi trovate in vacanza a Punta Ala, vi consigliamo di dedicare una giornata alla visita di questi borghi poco conosciuti ma che offrono attrattive uniche in tutto il mondo.