Al confine con il Lazio, Pitigliano si trova nella splendida e selvaggia Maremma grossetana, più precisamente nell’Area del Tufo.
L’Area del Tufo è così definita proprio per l’alta presenza di questa roccia piroclastica largamente utilizzata come materiale da costruzione.
Fa parte insieme a Sorano delle famose Città del Tufo.
Inserito fra i Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, Pitigliano fu antico possedimento della famiglia Aldobrandeschi e successivamente passò ai Conti Orsini: potenti famiglie la cui eredità medievale e rinascimentale è apprezzabile con una piacevole passeggiata tra i vicoletti del borgo. A raccontarne la storia ci sono le possenti mura che cingono il centro storico e le porte d’ingresso, costruite ad opera della famiglia aldobrandesca; realizzati per volere degli Orsini furono Invece la Fontana delle Sette Cannelle, l’acquedotto mediceo e Palazzo Orsini, che ospita il Museo diocesano d’arte sacra e il Museo civico archeologico.
Numerosi sono anche gli edifici religiosi e di rilevanza artistica, come il Duomo di Pitigliano la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di San Rocco – la più antica del borgo – e il Santuario della Madonna delle Grazie, che appena fuori dal paese offre una bellissima visuale panoramica su Pitigliano.
Varcata una delle antiche porte di accesso al borgo, si è pervasi da un’atmosfera unica che si alimenta anche della presenza dei graziosi risto,ranti dai sapori genuini e tradizionali che si alternano a boutique, negozi di artigianato e prodotti tipici; fra questi spiccano l’apprezzatissimo vino Bianco di Pitigliano, il Migliaccio e il dolce ebraico Sfratto dei Goym.
La cultura ebraica è parte integrante del patrimonio di Pitigliano, caratteristica che insieme al suo aspetto medievale gli ha fatto guadagnare l’appellativo di “La piccola Gerusalemme”. La comunità ebraica si insediò a partire dal XVI secolo con la protezione della famiglia Orsini e oggi la sua influenza culturale e sociale si ritrova nel ghetto che ospita la Sinagoga, il forno delle azzime, il bagno rituale, la macelleria kasher, la cantina (dove viene prodotto il vino secondo le regole Kasher) e, appena fuori dal borgo, il cimitero.
Subito fuori dal centro storico si trova anche il Museo archeologico all’aperto Alberto Manzi, un percorso didattico istituito con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico, archeologico e ambientale di Pitigliano: ospita in due aree distinte l’antica città etrusca, la necropoli e le vie cave.
Vale la pena dare un’occhiata, oltre a Pitigliano, ai suoi dintorni: Dopo essersi immersi nella storia e degustato i sapori più tipici, è giunto il momento di dedicarsi ad un altro tipo di benessere. Già famosa per le Terme di Saturnia, in quest’area si trovano le sorgenti benefiche delle Terme di Pitigliano, l’occasione perfetta per concludere una bella giornata nel più totale relax.
Cosa vedere a Pitigliano:
- Il centro storico medievale con le sue viuzze, botteghe e ristorantini.
- Palazzo Orsini, il Museo diocesano d’arte sacra e il Museo civico archeologico.
- La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.
- Il ghetto ebraico e il cimitero.
- Il Museo archeologico all’aperto Alberto Manzi.
- Le Terme di Pitigliano.