Il Bungalow

MARCO VIANI | OCTOBER 6, 2020 | MAGAZINE
Se fate le vostre vacanze in bungalow lungo la costa Toscana, non perdete l’occasione di visitare Pitigliano e immergervi nella storia secolare di questo borgo.
Pitigliano, situata nel cuore della Maremma, è uno dei Borghi più belli d’Italia. Lo si nota subito dalle molte foto che ritraggono il paese dal belvedere. Arroccato su una grande roccia di tufo a cui le case sono aggrappate da secoli. Pitigliano è chiamata anche La Piccola Gerusalemme perché dal 1500 ospita una numerosa comunità ebraica tuttora presente.
La leggenda narra che il nome Pitigliano derivi dalla fusione dei nomi Petilio e Celiano, due giovani romani che fondarono qui una prima comunità, fuggenda da Roma dove avevano rubato la corona d’oro di Giove.
Di sicuro questo territorio è abitato dal tempo del Neolitico ma soprattutto gli Etruschi lasciarono tracce indelebili della loro presenza. Le famose Vie Cave, antiche vie di comunicazione scavate a mano nella roccia di tufo, i villaggi, le Necropoli.
Ma ogni secolo ha lasciato a Pitigliano tracce delle proprie opere.
Oggi il centro storico è ricco di palazzi, vicoli, piazzette e scorci panoramici da cui si può godere una vista unica. La campagna circostante Pitigliano non offre campeggi per il soggiorno, ma se siete in bungalow lungo la costa, Pitigliano è raggiungibile in meno di un’ora da Orbetello.
Se fate le vostre vacanze in bungalow lungo la costa Toscana, non perdete l’occasione di visitare Pitigliano e immergervi nella storia secolare di questo borgo. Oltre alla vista spettacolare d’insieme del paese, da vistare è sicuramente Palazzo Orsini, residenza dell’omonima famiglia.
Un vero e proprio castello-fortezza nel centro del paese, oggi museo comunale che osita numerose mostre permanenti e temporanee.